La lista dei tag è vuota.
CBS Harmony - Euro 20.000 Trattabili
Barca molto sicura e manegevole anche per via del timone a ruota, il pozzetto centrale offre un ottima protezione anche in condizioni di mare avverse. Ideale per uso famiglia/crociera, anche per coloro che sono alle prime esperienze, così come adeguata ad usi più sportivi. (sono riattivabili le volanti). Sei posti letto divisi tra, cabina di prua 2, cabina di poppa 2 (separata) e dinette altri 2. Il bagno, con doccia e lavandino, si trova in ambiente separato nella dinette. La barca è pronta per la navigazione, la carena è assolutamente esente da osmosi, le vele sono in buone condizioni ed a marzo 2014 è stata sostituita la banda anti UV del genoa. Il motore Faryman 20 CV originale è stato rimessato annualmente e revisionato nel 2013. Nel 2012 è stato rinfrescato il gelcoat della coperta ed ulteriori lavori di manutenzione sono stati eseguiti come si evince dalla scheda a seguire. La barca è dotata di tutti gli strumenti per la navigazione (autopilota, gps cartografico, log, eco, stazione vento, bussola, whf etc..) e di alcuni confort importanti come il boiler a 220v per l'acqua calda, la doccia esterna, l'impianto stereo e il TV digitale terrestre. Esistono tre versioni di CBS Harmony e questo è il modello più "sportivo" tra quelli costruiti dal cantire CBS Nautica di Fiumicino. Infatti questa versione è più invelata, ha l'albero maggiorato e il bulbo più profonfo.
Maggiori informazioni sono dettagliate nella scheda delle caratteristiche. Nel prezzo è incluso il tender con fuoribordo. Visibile al porto di S.Nicola L'Arena previo appuntamento. Info 3401602505 - gabriele.albergoni@gmail.com
Scheda catteristiche:
Lunghezza 9,05 m. f.t. 9,50 m.
Lunghezza al galleggiamento 7,75 m.
Larghezza 2,95 m.
Pescaggio 1,75 m.
Dislocamento 3450 kg.
Zavorra 1500 kg.
Anno di costruzione: 1979
Natante
Superficie velica: Randa 16,80 mq. Genoa 31,42 mq. Tot. 48,22 mq.
Altezza alberatura : 11,50 m.
Serbatoio gasolio: 40 lt.
Serbatoi acqua dolce: 450 lt.
Motore: Farymann 20 CV revisionato 2013
Timoneria a ruota
Elica tripala fissa
Consumo 1,8 lt. di gasolio h. a 5,9 nodi a 1800 giri
Velocità di crociera a motore 5,5 nodi
Velocità massima a motore 6,7 nodi
Verricello salpa ancora elettrico
Rullafiocco: Nemo
Vele: Randa full batten 3 mani & Genoa ricondizionato con banda anti UV nel 2014
Tendalino parasole a copertura totale
Tendalino parasole per navigazione a motore e vela
Frigorifero (frigoboat)
Cucina a 2 fuochi con forno + piastre elettriche
Bussola (2010)
WC marino Jabsco (2013)
Boiler acqua calda a 220v
boccole timoneria (2011)
2 pompe di sentina elettriche
1 pompa di sentina manuale
Impianto elettrico:
Rifacimento totale impianto elettrico 220V e 12V con salvavita nel 2010
Batteria servizi 100 ah 2010
Batteria motore 100 ah 2013
Caricabatteria elettronico 220v Quick (2010)
Istallazione amperometro e voltmetro (2010)
Alternatore (2010)
Elettronica:
Autopilota: Raymarine st 2000
Ecoscandaglio
Gps cartografico genoav
Stazione del vento taktik wireles
Log digitale
VHF fisso
Antenna di rispetto per VHF fisso
TV digitale terrestre 16 pollici (2012)
Impianto stereo radio cd/MP3 (2012)
Attrezzatura di coperta:
2 Winches per le scotte
1 Winches per le drizze
2 Maniglie per Winches
4 Stopper a leva
Lazy bag
Maniche a vento stagne
Ulteriori accessori:
Tender Arimar
fuoribordo tender suzuki 2,2
banzigo
ancora di rispetto
scotte e drizze di riserva
PRESENTAZIONE DEL CANTIRE CBS NAUTICA - Articolo pubblicato sulla rivista SoloVela Luglio 2004
Era il 1973 quando il buon Burleri, proprietario del cantiere Cbs di Fiumicino, chiese all’architetto Aldo Renai di disegnargli una barca che non avesse nulla a che vedere con le regate, ma che fosse ottima per navigare e ospitare una famiglia di quattro persone. Importante era anche la privacy che all’epoca si chiamava , “intimità“ delle cabine.
Presto detto, presto fatto. Renai, nel giro di pochi mesi tirò fuori il disegno di un 9,30 metri con il ponte piatto e il pozzetto centrale per permettere la realizzazione di una cabina di poppa sufficientemente comoda per due persone:
era l’Harmony. Realizzata con lo scafo in pieno e la coperta in sandwich di balsa, questo modello ebbe un gran successo. Nei venti anni in cui è stato costruito ne sono state realizzate diverse centinaia di esemplari. Negli anni ottanta, quando si andava a visitare il cantiere CBS che era anche un rimessaggio sul fiume Tevere, si potevano vedere delle file lunghissime di Harmony ormeggiate, una dopo l’altra a gruppi di tre. Ce ne erano decine e decine, alcune con la fascia laterale dipinta sullo scafo di colore rosso, altre blu e altre ancora con la fascia nera, queste ultime erano quelle con l’armo più aggressivo, bulbo molto profondo e albero maggiorato, quelle con la fascia rossa, erano la via di mezzo, ben invelate, ma senza pretese di grandi prestazioni.
Tag
Homepage
Questa sezione è vuota.